Saltar al contenido
Bricoplan

Come realizzare una panca in legno con progetti gratuiti

Come realizzare una panca in legno con progetti gratuiti e facili

Come realizzare una panca in legno con semplici progetti: guida passo passo

Crea un panca in legno da esterno Non solo è un progetto ideale per i principianti del fai da te, ma è anche un ottimo modo per aggiungere stile e funzionalità alla casa o al giardino.

Con questa guida dettagliata, che ho ideato per i lettori di Bricoplan, puoi costruire la tua panchina in pochissimo tempo, utilizzando strumenti di base e materiali facilmente reperibili. Questo progetto ti consentirà non solo di creare un mobile unico, ma anche di sviluppare le tue capacità di falegnameria.

Materiali e strumenti necessari

Materiali

  • Tavole di legno di pino

Vedi la ripartizione nella sezione Progettazione e preparazione della panca in legno.

  • colla per legno

  • Tasselli di legno

  • Carta vetrata a grana media e fine

  • Lasur protettivo per legno

Utensili

  • Trapano elettrico
  • Sierra circolare o manuale

  • Levigatrice elettrica (opzionale).

  • Squadra

  • metro a nastro.
  • Chiodatrice o martello

Progettazione e preparazione della panca in legno per esterni

Prima di iniziare è importante definire le dimensioni della panca. Per questo progetto, costruiremo una panca standard lunga 120 cm, larga 48 cm e alta 50 cm con uno schienale alto 60 cm, simile a quella in foto. La panca di legno nella foto ha solo 4 gambe.

Se stai pensando di allungarlo, personalmente consiglio di rinforzare la parte inferiore del sedile con delle traverse, per dare maggiore resistenza alla parte centrale ed evitare che il sedile ceda nel tempo.

Piani e componenti per panche in legno per esterni

Includo uno schema dettagliato delle seguenti parti:

  • Posto a sedere: 4 assi spessore 40 mm x larghezza 120 mm, lunghezza 120 cm.
  • Indietro: 2 o 3 tavole di spessore 40 mm x larghezza 120 mm, lunghezza 120 cm.

  • Dimensioni: spessore 40 mm x larghezza 120 mm, lunghezza 150 cm.
  • Legno di pino verde trattato in autoclave. All'inizio è verdastro, ma dopo alcune settimane scompare.
  • Bordi netti spazzolati con bordi smussati. Lunga durata. Resistente alle intemperie.

  • Zampe anteriori: 2 pali da 90 mm di spessore x 90 mm di larghezza x 50 cm di lunghezza.

  • Dimensioni: 90 mm di spessore x 90 mm di larghezza x 50 cm di lunghezza.
  • Legno di pino verde trattato in autoclave. All'inizio è verdastro, ma dopo alcune settimane scompare.
  • Bordi netti spazzolati con bordi smussati. Lunga durata. Resistente alle intemperie.

  • Zampe posteriori: 2 pali da 90 mm di spessore x 90 mm di larghezza x 110 cm di lunghezza.

  • Dimensioni: 90 mm di spessore x 90 mm di larghezza x 110 cm di lunghezza.
  • Legno di pino verde trattato in autoclave. All'inizio è verdastro, ma dopo alcune settimane scompare.
  • Bordi netti spazzolati con bordi smussati. Lunga durata. Resistente alle intemperie.

  • Rinforzi per seduta/gambe: 2 pali di spessore 45 mm x larghezza 70 mm, lunghezza 90 cm da utilizzare come unione tra le gambe e il sedile

  • Dimensioni: spessore 45 mm x larghezza 70 mm, lunghezza 90 cm.
  • Legno di pino verde trattato in autoclave. All'inizio è verdastro, ma dopo alcune settimane scompare.
  • Bordi netti spazzolati con bordi smussati. Lunga durata. Resistente alle intemperie.

  • Traverse del sedile: 2 pali di spessore 45 mm x larghezza 70 mm, lunghezza 40 cm da utilizzare per la parte centrale del sedile

  • Dimensioni: spessore 45 mm x larghezza 70 mm, lunghezza 40 cm.
  • Legno di pino verde trattato in autoclave. All'inizio è verdastro, ma dopo alcune settimane scompare.
  • Bordi netti spazzolati con bordi smussati. Lunga durata. Resistente alle intemperie.

Se vuoi personalizzare le dimensioni, usa un software come SketchUp per adattare il design.

Costruire una panca in legno passo dopo passo

1. Tagliare il legno

Se non si sceglie di acquistare il legno tagliato come suggerito sopra, utilizzare una sega circolare per tagliare le assi in base alle misure indicate. Per garantire un assemblaggio solido, assicurarsi che i tagli siano precisi.

2. Carteggiare tutte le parti

Carteggiare le superfici in legno per rimuovere le schegge e ottenere una finitura liscia. Iniziare con carta vetrata a grana media e terminare con carta vetrata a grana fine.

3. Montare le gambe

  • Unire due assi laterali a ciascuna gamba con tasselli e colla per legno.
  • Utilizzare una squadra per accertarsi che gli angoli siano corretti.

4. Fissare i rinforzi laterali

Fissare le assi di rinforzo alle gambe, creando una struttura stabile. Ciò fornirà ulteriore supporto alla banca.

5. Posizionare il sedile

  • Centrare il pannello del sedile sul telaio e fissarlo con i tasselli dal basso.
  • Se preferisci una finitura più pulita, utilizza viti nascoste o ferramenta speciale.

6. Protezione e finitura

  • Applicare uno strato di vernice o di prodotto protettivo per legno per prolungare la durata della panca.
  • Se vuoi personalizzarlo, dipingilo con colori vivaci o usa la tecnica dell'anticatura.

Vantaggi della realizzazione di una panca in legno per esterni

ProfessionistiContras
Personalizzazione totaleRichiede strumenti di base
Durevole e resistentePuò essere laborioso per i principianti
EconomicoConsumo di tempo
Ideale per uso interno ed esternoRischio di errori nelle misurazioni
Grande soddisfazione personaleRichiede spazio di lavoro

Suggerimenti per la sicurezza

  • Indossare sempre occhiali protettivi
  • Lavorare in uno spazio ben ventilato
  • Tenere gli utensili lontano dalla portata dei bambini

FAQ – Come realizzare una panca in legno per esterni

Considerazioni finali: costruire una panca in legno per esterni

Aspetti chiave

  • Difficoltà: Progetto accessibile per principianti con competenze di falegnameria di base
  • Tempo di esecuzione: 4-6 ore
  • Investimento economico: Tra 50-150€

Vantaggi del progetto

  1. Sviluppo di competenze pratiche di falegnameria
  2. Creazione di un mobile personalizzato
  3. Soddisfazione personale nel realizzare qualcosa con le proprie mani
  4. Risparmio economico rispetto all'acquisto di una banca commerciale

Raccomandazioni finali

  • Sicurezza: Dare priorità all'uso di dispositivi di protezione
  • Precisione: Misurare due volte prima di tagliare
  • Pazienza: Non avere fretta in nessuna fase del processo.
  • Pratica: Il primo tentativo potrebbe non essere perfetto, ma migliora con ogni progetto.

Prossimi passi

  • Continua a esercitarti con progetti di falegnameria più complessi
  • Investi in strumenti di qualità
  • Esplora diversi tipi di legno e tecniche di finitura

Conclusione generale: Costruire una panca in legno è un progetto gratificante che unisce creatività, abilità manuale e soddisfazione personale.

Voci complementari proposte

  1. 15 semplici trucchi fai da te che trasformeranno la tua casa
  2. 20 semplici progetti fai da te per principianti
  3. Come organizzare il tuo laboratorio fai da te in casa: una guida pratica
  4. Il miglior banco da lavoro pieghevole: guida completa
  5. Consigli per lavorare il legno come un professionista
  6. La migliore pialla elettrica per legno: guida completa
  7. Le 5 migliori seghe da tavolo
  8. Le migliori seghe giapponesi: la guida definitiva
  9. Seghe troncatrici con il miglior rapporto qualità-prezzo

it_ITItaliano
Logo Bricoplan 1000x1000
Resumen de privacidad

Esta web utiliza cookies para que podamos ofrecerte la mejor experiencia de usuario posible. La información de las cookies se almacena en tu navegador y realiza funciones tales como reconocerte cuando vuelves a nuestra web o ayudar a nuestro equipo a comprender qué secciones de la web encuentras más interesantes y útiles.